Edificio 49, Parco Industriale Fumin, Villaggio di Pinghu, Distretto di Longgang
Domenica Chiuso
Parti di lavorazione di precisione
Tipo: Broaching, FORATURA, Etching / Macchinazione Chimica, Macchinazione Laser, Fresatura, Altri Servizi di Macchinazione, Tornitura, Wire EDM, Prototipazione Rapida
Numero Modello: OEM
Parola Chiave: Servizi di Macchinazione CNC
Materiale: acciaio inossidabile lega di alluminio ottone metallo plastica
Metodo di lavorazione:CNC Turning
Tempo di consegna: 7-15 giorni
Qualità: Alta Qualità
Certificazione: ISO9001:2015/ISO13485:2016
MOQ: 1 Pezzo
Se hai mai guidato su un ponte, lavorato in un edificio alto o utilizzato macchine pesanti hai tratto beneficio dai laminati in acciaio. Questi fogli piatti e versatili sono ovunque: resistenti, affidabili e spesso nascosti alla vista.

Piastre d'acciaio sono fogli spessi e piani d'acciaio, con uno spessore che varia tipicamente da 3 mm a oltre 200 mm. Vengono prodotti laminando o colando acciaio fuso in grandi blocchi, che successivamente vengono tagliati alle dimensioni desiderate. A differenza dei fogli più sottili lamiera i laminati in acciaio sono utilizzati laddove è richiesta una resistenza e durata elevate.
Tutto dipende dalle loro eccezionali proprietà:
• Resistenza: possono sostenere carichi enormi senza piegarsi o rompersi.
• Durata: Resistente agli urti, all'usura e alle condizioni atmosferiche estreme.
• Versatilità: Può essere tagliato, saldato, forato e modellato per innumerevoli applicazioni.
• Sicurezza: Garantisce l'integrità strutturale in ambienti critici come edilizia e trasporti.
Non tutte le piastre in acciaio sono uguali. Ecco i tipi più comuni:
1. Piastre in Acciaio Dolce
• Utilizzi: Costruzione generale, telai, basi per macchinari.
• Vantaggi: Economiche, facili da saldare e lavorare.
2. Piastre ad Alta Resistenza a Basso Tenore di Lega (HSLA)
• Utilizzi: Ponti, torri, attrezzature pesanti.
• Punti di forza: Più resistente dell'acciaio dolce, migliore resistenza alla corrosione.
3. Lamiere in acciaio inossidabile
• Utilizzi: Processazione alimentare, attrezzature mediche, serbatoi chimici.
• Punti di forza: Resiste alla ruggine e alle macchie, facile da pulire.
5. Lamiere resistenti all'usura (AR)
• Utilizzi: Attrezzature per l'estrazione mineraria, lame dei bulldozer, macchinari per cave.
• Punti di forza: Superficie estremamente dura che resiste a usura intensa.
5. Lamiere in acciaio per utensili
• Utilizzi: Stampi, modelli, utensili da taglio.
• Punti di forza: Durezza ed elevata resistenza al calore per applicazioni di precisione.
• Costruzione: Grattacieli, ponti e edifici industriali.
• Cantieristica: Scafi, ponti e componenti strutturali.
• Macchinari pesanti: Escavatori, gru e attrezzature agricole.
• Settore energetico: Torri per turbine eoliche, piattaforme petrolifere e supporti per oleodotti.
• Difesa: Veicoli militari, blindature e infrastrutture.
Le piastre d'acciaio grezze raramente rimangono "così come sono". Vengono quasi sempre personalizzate attraverso:
• Taglio: Taglio al laser, al plasma o a getto d'acqua per sagomare.
• Piega: Formate in curve o angoli utilizzando piegatrici.
• Saldatura: Assemblaggio con altri componenti per strutture portanti.
• Foratura/Filettatura: Aggiunta di fori per bulloni e raccordi.
• Trattamento superficiale: Verniciatura, zincatura o rivestimento per protezione dalla corrosione.
L'innovazione prosegue con:
• Varianti ad alta resistenza che permettono progetti più leggeri e resistenti.
• Rivestimenti migliorati per una maggiore durata in ambienti aggressivi.
• Fabbricazione automatizzata mediante robotica e intelligenza artificiale per taglio e saldatura di precisione.
Le piastre in acciaio possono non essere appariscenti, ma sono uno dei materiali più essenziali nell'ingegneria e nelle costruzioni. Dal sostegno di grattacieli all'uso industriale estremo, offrono prestazioni e affidabilità insuperabili.
Che si stia progettando una nuova struttura, riparando un'attrezzatura o sviluppando un prototipo, comprendere le piastre in acciaio aiuta a prendere decisioni più intelligenti, sicure ed economicamente vantaggiose.



D: In quanto tempo posso ricevere un prototipo CNC?
R: I tempi di consegna variano in base alla complessità del componente, alla disponibilità dei materiali e ai requisiti di finitura, ma generalmente:
• Prototipi semplici: 1–3 giorni lavorativi
• Progetti complessi o con più parti: 5–10 giorni lavorativi
Il servizio accelerato è spesso disponibile.
D: Quali file di progettazione devo fornire?
R: Per iniziare, dovresti inviare:
• File CAD 3D (preferibilmente nei formati STEP, IGES o STL)
• Disegni 2D (PDF o DWG) se sono richieste tolleranze specifiche, filettature o finiture superficiali
D: Riuscite a gestire tolleranze strette?
R: Sì. La lavorazione CNC è ideale per ottenere tolleranze strette, generalmente entro:
• ±0,005" (±0,127 mm) standard
• Tolleranze più strette disponibili su richiesta (ad esempio ±0,001" o migliori)
D: È adatto alla prova funzionale il prototipo CNC?
Sì. I prototipi CNC sono realizzati con materiali di ingegneria reali, il che li rende ideali per test funzionali, verifiche di adattamento e valutazioni meccaniche.
Domanda: Offrite produzione su piccola scala oltre ai prototipi?
Risposta: Sì. Molti servizi CNC forniscono produzione ponte o su piccola scala, ideali per quantità da 1 a diverse centinaia di unità.
Domanda: Il mio progetto è riservato?
Risposta: Sì. I servizi professionali per prototipi CNC stipulano sempre accordi di non divulgazione (NDA) e trattano i vostri file e la vostra proprietà intellettuale con la massima riservatezza.
Copyright © Shenzhen Perfect Precision Products Co., Ltd. Tutti i diritti riservati — Informativa sulla Privacy—Blog