DMLS vs Forgiatura per Componenti in Acciaio ad Alta Resistenza
Componenti in acciaio ad alte prestazioni mercato si trova sempre più ad un produzione bivio. Sebbene la forgiatura tradizionale offra un'affidabilità dimostrata, l'adozione di DMLS cresce del 19% annualmente grazie alla libertà di progettazione.
Metodologia
1. Campioni di prova
• Progettazione: Coupon di prova standardizzati e componenti prodotti effettivamente:
Forcella del sistema di sospensione (780g)
Leva della turbina (620g)
• Materiale: Acciaio AISI 4340, temprato a 42-44 HRC
2. Sistemi di produzione
• DMLS: EOS M 300-4 (laser da 400W, spessore dello strato di 30μm)
• Forgiatura: pressa idraulica da 1500 tonnellate con riscaldamento a induzione
3.Metriche di valutazione
• Test di trazione/fatica (secondo ASTM E8/E466)
• Analisi della microstruttura (SEM/EDS)
• Scomposizione dei costi di produzione (tempo macchina, materiale, post-processo)
Dibattito
1.Quando ha senso utilizzare la DMLS
• Prototipazione: tempo di consegna di 5 giorni contro le 8 settimane dei prototipi forgiati
• Geometrie complesse: Canali interni o design ottimizzati con la topologia
• Produzione di piccoli volumi: <200 unità per componenti di dimensioni medie
2.Vantaggi della forgiatura
• Alto volume: >300 unità annualmente
• Parti critiche per la sicurezza: Componenti sterzo/sospensione
• Efficienza dei materiali: Utilizzo del 95% contro il 60-70% di DMLS
Conclusione
Per componenti in acciaio ad alta resistenza:
• DMLS: Ottimale per parti complesse, a basso volume, che richiedono iterazioni rapide
• Forgiatura: Rimane la scelta migliore per produzioni ad alto volume e massima resistenza
Approcci ibridi emergenti (DMLS su forme quasi definitive + finitura forgiata) meritano ulteriori studi.