Fresatura Trocoidale vs Fresatura Convenzionale per Componenti Aerospaziali in Titanio
La bassa conducibilità termica e l'elevata resistenza del titanio lo rendono notoriamente difficile da lavorare. Con produttori OEM aerospaziali che richiedono tolleranze più strette e tempi di consegna più brevi, produttori deve scegliere tra la precisione della fresatura trocoidale e la velocità della fresatura convenzionale . Questa analisi del 2025 confronta i due metodi utilizzando dati reali di produzione delle pale della turbina.
Metodologia
1. Configurazione del Test
• Pezzo da lavorare: blocchi in Ti-6Al-4V ELI (Grado 23), 50×80×150 mm.
• Utensili:
Trochoidale: Sandvik Coromant R217.69-1610.0-09-4A (Ø16mm, 4 flauti).
Convenzionale: Kennametal HARVI Ultra 8X (Ø20mm, 5 flauti).
•Macchina: DMG MORI DMU 80 monoBLOCK (HSK-A63, 15.000 giri/min).
2.Protocollo di Misurazione
•Forze di taglio: Dinamometro Kistler 9257B.
•Usura utensile: Microscopio digitale Olympus DSX1000 (ISO 8688-2).
•Rugosità superficiale: Mitutoyo Surftest SJ-410 (Ra, Rz).
Risultati e analisi
1.Lavorazione a Parete Sottile (spessore 3mm)
• Trochoidale: Tolleranza mantenuta ±0,05mm rispetto a ±0,12mm del convenzionale.
• Vita utensile: 47 pezzi/utensile (trochoidale) rispetto a 18 pezzi/utensile (convenzionale).
2.Efficienza di sgrossatura
• Convenzionale: Rimozione di 28cm³/min contro i 23cm³/min della tecnica trochoidale con avanzamento uguale di 0,3mm/dente.
Dibattito
1.Quando la tecnica trochoidale è vincente
• Geometrie complesse: Sgrossatura, nervature sottili (<5mm).
• Zone di difficile accesso: L'ingaggio radiale ridotto minimizza la flessione.
2.Vantaggi convenzionali
• Rimozione di grandi quantità di materiale: Percorsi rettilinei permettono avanzamenti più elevati.
• Equipaggiamento tradizionale: Non richiede software CAM avanzati.
Conclusione
Per titanio aerospaziale:
• Fresatura trochoidale: Prima scelta per caratteristiche critiche e zone difficili da raffreddare.
•Fresatura convenzionale: più veloce per geometrie semplici con accesso sufficiente al refrigerante.
Le future attività di R&S dovrebbero esplorare l'ottimizzazione dei percorsi con blending assistito da AI.