Shenzhen Perfect Precision Products Co., Ltd.

Tutte le categorie
Notizie

Homepage /  Notizie e Blog /  Notizie

Un nuovo processo per la lavorazione di parti in lega resistente al calore ha ridotto l'usura degli utensili del 15%.

Oct.28.2025

Un Nuovo Processo per la Lavorazione di Parti in Lega Resistente al Calore Ha Ridotto l'Usura degli Utensili del 15%

Quando lavorare leghe resistenti sembra come tagliare attraverso il fuoco

Ricordo ancora il suono — quel rumore acuto e stridente quando un inserto al carburo incontra l'Inconel 718 ad alte velocità di avanzamento. Le scintille, l'odore del liquido di raffreddamento surriscaldato e la frustrazione quando gli utensili si rompono a metà ciclo.
Se hai mai lavorato leghe resistenti al calore come Inconel, Hastelloy o titanio, sai che l'usura dell'utensile è il nemico invisibile che erode sia produttività che profitti.

Negli ultimi sei mesi, il nostro team ha testato un nuovo processo ibrido combinando controllo adattivo dell'avanzamento e alimentazione di refrigerante ad alta pressione , progettato specificamente per questi materiali difficili da lavorare. Il risultato? Un riduzione verificata del 15% nell'usura degli utensili , e fino al 11% in meno di tempo di ciclo senza compromettere la qualità della superficie.


Perché le leghe resistenti al calore sono così difficili da lavorare?

Le leghe resistenti al calore (HRAs) mantengono la loro resistenza sopra i 800°C. Mentre questo è ottimo per componenti aerospaziali o turbine, rappresenta un incubo per la durata degli utensili.
I problemi tipici includono:

  • Temperatura di taglio eccessiva che porta a scheggiature del tagliente.

  • Formazione di bave causata da scarso smaltimento dei trucioli.

  • Diffusione di carburo duro durante il contatto prolungato ad alta temperatura.

Prima del nostro nuovo processo, gli inserti utensili spesso duravano non più di 40–50 minuti di tempo di taglio prima di richiedere la sostituzione — una prassi costosa nella produzione di piccoli lotti.


Il nuovo processo ibrido: test nel mondo reale e dati

Abbiamo introdotto tre modifiche al processo durante la fase di test su un Centro di tornitura DMG Mori NLX 2500 utilizzo Inserti Kennametal KC5010 e Inconel 718 barre (Ø80 mm).

Parametri Configurazione precedente Nuova configurazione ibrida
Velocità di taglio 55 m/min 65 m/min
Velocità di avanzamento 0,12 mm/giro Adattiva (0,08–0,14 mm/giro)
Pressione del refrigerante 6 MPa 12 MPa (ugello ad alta pressione)
Durata dello strumento 48 min 55 min (+15%)
Rugosità Superficiale (Ra) 1,2 µm 1,1 µm

Conclusione principale:
La algoritmo di avanzamento adattivo regola automaticamente la velocità di avanzamento in base alla resistenza al taglio. Quando l'utensile incontra punti più duri o un aumento della temperatura, l'avanzamento viene momentaneamente ridotto, prevenendo la formazione di micro-sbeccature e stabilizzando l'usura dell'utensile.

Nel frattempo, getti di refrigerante ad alta pressione a 12 MPa migliorano l'evacuazione dei trucioli, riducendo la temperatura di contatto di circa 80°C , in base alle nostre rilevazioni termocoppia all'interno della macchina.


Perché questo è importante per gli approvvigionamenti e la pianificazione produttiva

Per i responsabili acquisti e gli ingegneri di produzione, questo miglioramento si traduce direttamente in maggiore efficienza economica.

  • vita utensile del 15% più lunga significa un consumo inferiore di inserti per lotto.

  • tempi di ciclo dell'11% più brevi portano a una maggiore velocità di produzione.

  • Finitura superficiale costante riduce le ripetizioni in fase di ispezione.

Se lavorate HRAs in aerospaziale , energia , o medico applicazioni, l'integrazione del controllo adattivo dell'avanzamento con refrigerante ad alta pressione può compensare rapidamente i costi di aggiornamento dell'attrezzatura — solitamente in meno di tre mesi di produzione .


Come implementare questo processo nella vostra azienda

Ecco una semplice guida se state considerando di adottare questo metodo:

  1. Aggiornare il sistema di refrigerazione – Utilizzare pompe in grado di raggiungere 10–15 MPa.

  2. Installare un software di monitoraggio dell'avanzamento – Disponibile nella maggior parte dei moderni controllori CNC.

  3. Selezionare inserti in carburo rivestito – Scegliere rivestimenti TiAlN o AlTiN con elevata stabilità della durezza a caldo.

  4. Eseguire tagli di prova – Iniziare al 90% dei parametri di taglio attuali e regolare in modo adattivo.

  5. Monitorare il tasso di usura – Utilizzare un microscopio per utensili per quantificare la larghezza dell'usura (VB) ogni 15 minuti di funzionamento.

Suggerimento: Molti controller CNC, come FANUC e Siemens, permettono una regolazione dinamica dell'avanzamento in base al carico del mandrino, consentendo un controllo adattivo semiautomatico senza richiedere investimenti software significativi.


Approfondimento esperto: verso dove si sta dirigendo questa tecnologia

Il prossimo passo nell'ottimizzazione della lavorazione è l' Analisi predittiva dell'usura basata sull'intelligenza artificiale , in cui dei sensori rilevano vibrazioni, forza di taglio e temperatura per prevedere la rottura degli inserti prima che avvenga.
Abbiamo già iniziato a testare questa tecnologia nella nostra linea produttiva: i dati preliminari indicano un ulteriore guadagno del 5-8% nell'utilizzo degli utensili .

Per i team di approvvigionamento che valutano fornitori, le fabbriche che integrano avanzamenti adattivi e ottimizzazione del refrigerante avranno vantaggi evidenti in termini di tempo ciclo, integrità superficiale e costo per pezzo — specialmente nei componenti in leghe di alto valore per settori aerospaziale e medico.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000